Dal 2001 il consorzio W3C ha messo a disposizione uno standard di nome SVG, acronimo di Scalable Vector Graphics, il cui intento è permettere la definizione di immagini vettoriali attraverso un linguaggio di markup basato su XML.
L'uso delle immagini vettoriali si contrappone a quelle bitmap per via di importanti vantaggi:
- Permette una definizione infinta perché le immagini sono descritte invece di essere rappresentate da punti;
- Essendo basato su markup la figura può essere indicizzata e contenere metadati.
Questo formato è in genere rappresentato dai file .svg e viene trattato principalmente da strumenti di disegno come Adobe Illustrator o CorelDraw. Con l'avvento di HTML5 è stato però introdotto anche la possibilità di incorporare tali file all'interno di una pagina HTML e un nuovo apposito tag svg.
Questo permette di inserire facilmente piccole figure o di interagirvi tramite DOM e linguaggi di scripting, dando soprattutto una spinta ai browser per far sì che implementino questo standard ormai presente da molti anni. Le ultime versioni dei browser sono infatti pressoché allineate alla versione 1.1.
Di seguito ecco quindi un esempio di SVG all'interno di una pagina HTML5 per la visualizzazione di un grafico a torta.
<!DOCTYPE HTML> <html> <head> <title>Esempio</title> </head> <body> <svg width="500" height="450"> <path fill="blue" d="M 310,402 L 213,214 L 326,35 C 454,111 468,319 310,402 z " /> <path fill="red" d="M 3,208 L 213,214 L 326,35 C 202,-46 8,30 3,208 z "/> <path fill="yellow" d="M 3,208 L 213,214 L 311,400 C 177,467 3,380 3,208 z" /> </svg> </body> </html>
Come si può vedere il markup SVG si integra con la struttura DOM di una normale pagina HTML e produce il risultato visibile nella figura.

Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Estrarre dati randomici da una lista di oggetti in C#
Managed deployment strategy in Azure DevOps
Gestione degli stili CSS con le regole @layer
Creare una libreria CSS universale: Cards
Fornire parametri ad un Web component HTML
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Eseguire query in contemporanea con EF
Fissare una versione dell'agent nelle pipeline di Azure DevOps
Proteggere le risorse Azure con private link e private endpoints
Utilizzare Hybrid Cache in .NET 9
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Creare una libreria CSS universale: Nav menu