Uno dei nuovi elementi introdotti da HTML5 è nav che consente di raggruppare un insieme di link che definiscono un percorso di navigazione. Si tratta di un tag semantico, ovvero in grado di fornire un significato specifico al contenuto, in particolare per quanto riguarda l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca e l'utilizzo di screenreader.
<nav> <ul> <li><a href="/">Home Page</a></li> <li><a href="/products/">Prodotti</a></li> <li><a href="/services/">Servizi</a></li> <li><a href="/company/">Società</a></li> </ul> </nav>
L'elemento nav può essere usato, oltre che per la navigazione principale del sito, anche per la creazione dell'indice dei contenuti di una pagina, per i collegamenti di paginazione (avanti, indietro, ecc.) e per il markup delle "briciole di pane" (breadcrumbs navigation).
La specifica è disponibile all'indirizzo http://dev.w3.org/html5/spec/Overview.html#the-nav-element
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Introduzione alle Container Queries
Il nuovo controllo Range di Blazor 9
Supportare il sorting di dati tabellari in Blazor con QuickGrid
Autenticarsi in modo sicuro su Azure tramite GitHub Actions
Gestire gli accessi con Token su Azure Container Registry
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Migrare una service connection a workload identity federation in Azure DevOps
Recuperare automaticamente un utente e aggiungerlo ad un gruppo di Azure DevOps
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire
Triggerare una pipeline su un altro repository di Azure DevOps
C# 12: Cosa c'è di nuovo e interessante