Uno dei nuovi elementi introdotti da HTML5 è nav che consente di raggruppare un insieme di link che definiscono un percorso di navigazione. Si tratta di un tag semantico, ovvero in grado di fornire un significato specifico al contenuto, in particolare per quanto riguarda l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca e l'utilizzo di screenreader.
<nav> <ul> <li><a href="/">Home Page</a></li> <li><a href="/products/">Prodotti</a></li> <li><a href="/services/">Servizi</a></li> <li><a href="/company/">Società</a></li> </ul> </nav>
L'elemento nav può essere usato, oltre che per la navigazione principale del sito, anche per la creazione dell'indice dei contenuti di una pagina, per i collegamenti di paginazione (avanti, indietro, ecc.) e per il markup delle "briciole di pane" (breadcrumbs navigation).
La specifica è disponibile all'indirizzo http://dev.w3.org/html5/spec/Overview.html#the-nav-element
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Introduzione ai web component HTML
Esporre i propri servizi applicativi con Semantic Kernel e ASP.NET Web API
Generare un hash con SHA-3 in .NET
Recuperare automaticamente un utente e aggiungerlo ad un gruppo di Azure DevOps
Utilizzare Locust con Azure Load Testing
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
Ordinare randomicamente una lista in C#
.NET Conference Italia 2024
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Utilizzare Hybrid Cache in .NET 9
Effettuare il refresh dei dati di una QuickGrid di Blazor