Molti siti oggi necessitano della posizione dell'utente per poter offrire i loro servizi. Se anche nel nostro sito abbiamo questa necessità, dobbiamo ricorrere alle API di geolocalizzazione offerte da JavaScript.
L'utilizzo di queste API è molto semplice. Quello che dobbiamo fare per recuperare la posizione dell'utente è invocare il metodo getCurrentPosition dell'oggetto navigator.geolocation. Questo metodo accetta in input un callback che viene invocato quando il browser ha recuperato la posizione. A sua volta, il callback accetta in input un parametro che rappresenta la posizione dell'utente.
In questo snippet possiamo vedere il codice necessario:
<html> <head> <script> function GetLocation() { var div = document.getElementById("info"); if (navigator.geolocation) navigator.geolocation.getCurrentPosition(OnPositionRetrieved); else div.innerHTML = "Geolocation is not supported by this browser."; } function OnPositionRetrieved(position) { var div = document.getElementById("info"); div.innerHTML = "Latitude: " + position.coords.latitude + "<br>Longitude: " + position.coords.longitude; } </script> </head> <body> <input type="button" onclick="GetLocation()"/> <div id="info"></div> </body> </html>
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Potenziare la ricerca su Cosmos DB con Full Text Search
Combinare Container Queries e Media Queries
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Usare i settings di serializzazione/deserializzazione di System.Text.Json di ASP.NET all'interno di un'applicazione non web
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Generare HTML a runtime a partire da un componente Razor in ASP.NET Core
Ottimizzare le pull con Artifact Cache di Azure Container Registry
Utilizzare i variable font nel CSS
Usare il colore CSS per migliorare lo stile della pagina
Creare una libreria CSS universale: i bottoni
Collegare applicazioni server e client con .NET Aspire
Gestione degli eventi nei Web component HTML