Quante volte ci è capitato di scegliere un tema/framework CSS ripetto ad un altro, solamente perchè alla prima demo notiamo effetti scenici mozzafiato, con transizioni di elementi, hover, cambi di colore, e così via? E quante volte poi, ci siamo sentiti dire "Il cliente conosce Bootstrap, quindi dobbiamo utilizzare quello". Se rientriamo in questa casistica l'utilizzo di un framework con i soli stili di base, non deve essere vista come una perdita, ma come un'opportunità per avere la piena libertà sul controllo della pagina.
In questa serie di script andremo a mostrare alcune piccole migliorie che possiamo applicare a qualunque framework CSS, che renderanno la nostra pagina più dinamica e più piacevole.
L'elemento più utilizzato, e su cui si fanno più studi di design è sicuramente il bottone. Che colore? Verde per approvare, rosso per rifiutare, grigio disattivato, profilo angolare, profilo smussato, ecc.. queste sono tutte specifiche framework e del gusto del cliente. Il nostro target è rendere l'interfaccia più dinamica! Possiamo far sì che quando l'utente sta premendo un bottone qualsiasi, venga simulata l'azione reale di uno schiacciamento
.btn { transition: transform 0.2s ease; } .btn:active { transform: scale(0.95); }
Nella classe base inseriamo come la transizione, in questo caso una trasformazione, debba essere gestita: avvenire in 0.2 secondi con un picco di velocità nella fase centrale.
Se un bottone deve poi attirare l'attenzione, è consigliabile fargli cambiare colore, o ancor meglio pulsare, in modo che l'occhio ne venga naturalmente attratto.
.btn-pulse { animation: pulse 1s infinite; } @keyframes pulse { 0% { transform: scale(1); } 50% { transform: scale(1.05); } 100% { transform: scale(1); } }
Con l'utilizzo di un keyframe abbiamo la possibilità di stabilire le caratteristiche del bottone ad ogni percentuale dell'animazione. In questo caso l'animazione sarà infinita, quindi il movimento sarà continuativo da 0 a 100 e viceversa. In entrambe le estremità il bottone non subirà cambiamenti, ma a metà (50%) la sua dimensione aumenterà del 5%.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire
Utilizzare Hybrid Cache in .NET 9
Creare una custom property in GitHub
Eseguire query per recuperare il padre di un record che sfrutta il tipo HierarchyID in Entity Framework
Ottenere un token di accesso per una GitHub App
Migliorare la sicurezza dei prompt con Azure AI Studio
Utilizzare il nuovo modello GPT-4o con Azure OpenAI
Supporto ai tipi DateOnly e TimeOnly in Entity Framework Core
Combinare Container Queries e Media Queries
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Ricevere notifiche sui test con Azure Load Testing
Gestire il colore CSS con HWB