È possibile determinare se un oggetto JavaScript ha o meno una certa proprietà usando la keyword in.
Nell'esempio che segue viene definito un oggetto person, quindi viene verificata la presenza di due proprietà e mostrato all'utente, tramite un alert di sistema, il risultato del controllo sull'esistenza:
var person = { firstName: "Matteo", lastName: "Casati", webSite: "HTML5Italia.com" }; var hasFirstName = "firstName" in person; var hasBirthDate = "birthDate" in person; alert("Has firstName = " + hasFirstName); alert("has birthDate = " + hasBirthDate);
Eseguendo il codice mostrato nell'esempio vedremo che hasFirstName assume il valore true in quanto la proprietà firstName è stata definita in person mentre hasBirthDate assume il valore false in quanto la proprietà birthDate non esiste.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Gestione dell'annidamento delle regole dei layer in CSS
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps
Gestione dei nomi con le regole @layer in CSS
Conoscere il rendering Server o WebAssembly a runtime in Blazor
Utilizzare il metodo CountBy di LINQ per semplificare raggruppamenti e i conteggi
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Usare le navigation property in QuickGrid di Blazor
Fissare una versione dell'agent nelle pipeline di Azure DevOps
Utilizzare il nuovo modello GPT-4o con Azure OpenAI
Usare i settings di serializzazione/deserializzazione di System.Text.Json di ASP.NET all'interno di un'applicazione non web
Creare una libreria CSS universale: i bottoni
Gestione degli stili CSS con le regole @layer