Con @layer, possiamo identificare aree di contesto CSS, in cui vengono applicate specifiche regole e poi elaborate a seconda dell'ordinamento assegnato sulla pagina.
Abbiamo anche la possibilità di creare regole @layer annidate, i cui nomi dei layer risultanti sono una combinazione degli identificatori esterni e interni, separati da un punto.
@layer default { p { max-width: 70%; } } @layer framework { @layer main { p { margin-block: 0.75em; } } /*senza nome*/ p { margin-bottom: 1em; } @layer theme { p { color: #222; } } } /*senza nome*/ @layer { p { max-width: 100%; } }
I layer e l'ordine risultanti sono:
- default
- framework.main
- framework.theme
- framework *senza nome*
- *senza nome*
Come sintassi abbreviata, i layer annidati possono essere descritti anche combinando gli identificatori in una singola regola, velocizzandone la modifica:
@layer default { @layer framework.theme { p { line-height: 10px; } }
Una regola importante da ricordare è che, utilizzando i layer annidati, il layer interno otterrà automaticamente la nomenclatura relativa al suo parent, rendendo così impossibile referenziare layer con scope più ampio. Nell'esempio seguente vediamo come il layer default, benchè dichiarato tre volte, assume un significato differente a seconda del punto in cui viene scritto.
@layer default { @layer default; @layer framework { @layer default { /* framework.default */ } @layer theme.default { /* framework.theme.default */ } }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Referenziare un @layer più alto in CSS
Utilizzare WhenEach per processare i risultati di una lista di task
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Abilitare automaticamente il force push di un gruppo su Azure DevOps
Utilizzare Azure Cosmos DB con i vettori
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Creare una libreria CSS universale: Clip-path
Recuperare automaticamente un utente e aggiungerlo ad un gruppo di Azure DevOps
Ridurre il reflow ottimizzando il CSS
Collegare applicazioni server e client con .NET Aspire
La gestione della riconnessione al server di Blazor in .NET 9
Eseguire una ricerca avanzata per recuperare le issue di GitHub