In uno script precedente abbiamo visto come catturare i dati dal GPS, utilizzando le Geolocation API di HTML5 da un dispositivo mobile equipaggiato degli opportuni sensori.
https://www.html5italia.com/script/47/Sfruttare-Funzionalita-GPS-HTML5-Geolocation-API.aspx
In questo script utilizzeremo le coordinate della posizione corrente per calcolare la distanza da un punto di interesse, per farlo ricorreremo alla formula dell'emisenoverso (haversine) di seguito implementata nello script:
function degreeToRadians(value) { return value * Math.PI / 180; } function getDistanceKm(lat1, lon1, lat2, lon2) { // R: raggio della terra (paragonabile ad una sfera) in chilometri var R = 6371; var deltaLat = degreeToRadians(lat2-lat1); var deltaLon = degreeToRadians(lon2-lon1); lat1 =degreeToRadians(lat1); lat2 =degreeToRadians(lat2); var a = Math.sin(deltaLat/2) * Math.sin(deltaLat/2) + Math.cos(lat1) * Math.cos(lat2) * Math.sin(deltaLon/2) * Math.sin(deltaLong/2); var c = 2 * Math.atan2(Math.sqrt(a),Math.sqrt(1-a)); var d = R * c; return d; } function updateDistances(){ var poi = document.querySelectorAll(".dist"); //Scorro gli elementi rappresentanti i punti di interesse, calcolando la distanza dalla posizione attuale for (var i = 0; i < poi.length; i++) { poi<i>.innerHTML = distance(startPosition.coords.latitude, startPosition.coords.longitude, poi<i>.dataset.lat, poi<i>.dataset.lon); } } var startPosition; //Gestione dell'evento di cambio posizione function updateLocation(position) { startPosition = position; updateDistances(); } //inizio il campionamento dei dati dal GPS var watchId = navigator.geolocation.watchPosition(updateLocation, handleLocationError);
<h3>Distanze</h3> <dl> <dd>Capo di Leuca<span class="dist" data-lat="39.783333" data-lon="18.333333"></span> Km</dd> <dd>Capo Spartivento<span class="dist" data-lat="38.8784" data-lon="8.8455"></span> Km</dd> <dd>Capo Passero<span class="dist" data-lat="36.685" data-lon="15.14"></span> Km</dd> <dd>...</dd> </dl>
Maggiori dettagli sui principi applicati nella formula dell'emisenoverso sono disponibili su wikipedia a questo indirizzo: http://it.wikipedia.org/wiki/Emisenoverso
La specifica completa delle Geolocation API è disponibile qui: http://www.w3.org/TR/geolocation-API/
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service
Effettuare il refresh dei dati di una QuickGrid di Blazor
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Fornire parametri ad un Web component HTML
Autenticazione di git tramite Microsoft Entra ID in Azure DevOps
Utilizzare Azure Cosmos DB con i vettori
Gestione degli stili CSS con le regole @layer
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Creare una libreria CSS universale: i bottoni
Utilizzare il metodo ExceptBy per eseguire operazione di sottrazione tra liste
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire