I selettori di CSS3 consentono di effettuare query complesse sugli elementi del DOM basandosi sulla loro gerarchia, così da poter applicare uno stile grafico senza dover necessariamente intervenire sul markup della pagina (ad esempio aggiungendo un attributo ID o class).
La pseudo-classe :nth-child(expr) consente di determinare gli elementi in base alla loro posizione rispetto ai fratelli (siblings) nell'albero del documento. Specificando come espressione le costanti even e odd è possibile ottenere rispettivamente gli elementi pari e quelli dispari.
Nell'esempio di codice che segue alle righe 1, 3 e 5 della tabella (odd) verrà applicato uno sfondo bianco e alle righe 2, 4 e 6 (even) giallo.
<style> table tr:nth-child(odd) { background: white; } table tr:nth-child(even) { background: yellow; } </style> <table> <tr><td>Riga numero 1</td></tr> <tr><td>Riga numero 2</td></tr> <tr><td>Riga numero 3</td></tr> <tr><td>Riga numero 4</td></tr> <tr><td>Riga numero 5</td></tr> <tr><td>Riga numero 6</td></tr> </table>
È possibile utilizzare espressioni più complesse con an+b per ottenere tutti i nodi che abbiano an+b-1 fratelli che li precedono nella gerarchia (per n maggiore o uguale a zero).
Di seguito alcuni esempi per chiarire meglio un concetto che a prima vista può sembrare complesso:
al selettore :nth-child(1) corrisponde il primo nodo (equivale di fatto alla pseudo-classe :first-child;
al selettore :nth-child(3n) corrispondono il terzo, il sesto, il nono, ecc. nodo; even equivale pertanto all'espressione 2n
al selettore :nth-child(10n+9) corrispondono il nono, il diciannovesimo, il ventinovesimo, ecc. nodo; può anche essere espresso come :nth-child(10n-1); odd equivale pertanto all'espressione 2n-1
I selettori di CSS3 sono utilizzati, oltre che nei fogli di stile, anche per l'accesso agli elementi del DOM via JavaScript attraverso le nuove Selectors API di HTML5 o con framework come jQuery.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ordine e importanza per @layer in CSS
.NET Aspire per applicazioni distribuite
Utilizzare l nesting nativo dei CSS
Creare una libreria CSS universale: i bottoni
Evitare memory leaks nelle closure JavaScript
Utilizzare il metodo Index di LINQ per scorrere una lista sapendo anche l'indice dell'elemento
Controllare la telemetria con .NET Aspire
Creare una libreria CSS universale - Rotazione degli elementi
Ottimizzare le performance usando Span<T> e il metodo Split
Utilizzare Container Queries nominali
Gestione ciclo di vita in .NET Aspire
Creare una libreria CSS universale: Immagini
I più letti di oggi
- Impersonation di utente per l'esecuzione di codice in una pagina ASP.NET
- Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Sfruttare i nuovi overload di TimeSpan.From* per creare timespan usando numeri interi