Angular è dotato di un motore di databinding molto potente che permette di visualizzare i dati in maniera semplice e immediata. Non solo, quando dobbiamo costruire una forma per modificare i dati, attraverso una sintassi particolare possiamo anche collegare i campi del component ai campi della form in un binding two-way che permette di costruire la form con pochissimo codice.
In questo script tuttavia vediamo la prima forma di binding, cioè quella che ci permette di visualizzare i dati del component in una view: il binding one-way.
export class AppComponent { title = 'My title'; }
<h1>{{title}}</h1>
In questo esempio il tag h1 contiene il valore my title. La sintassi con le doppie parentesi graffe mette in binding la variabile title del component con il codice html. Se il codice del component modifica il valore di title, questo cambiamento si rifletterà sulla UI. Dalla UI non c'è modo di modificare il valore della variabile title. Per questo motivo viene definito binding one-way, perché il binding è solo dal component verso la UI.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Effettuare il log delle chiamate a function di GPT in ASP.NET Web API
Ottimizzare le performance usando Span<T> e il metodo Split
Utilizzare il nuovo modello GPT-4o con Azure OpenAI
Effettuare il refresh dei dati di una QuickGrid di Blazor
Ottimizzazione dei block template in Angular 17
Generare la software bill of material (SBOM) in GitHub
Ottimizzare le performance delle collection con le classi FrozenSet e FrozenDictionary
Migliorare la sicurezza dei prompt con Azure AI Studio
Gestione degli stili CSS con le regole @layer
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Utilizzare un numero per gestire la concorrenza ottimistica con SQL Server ed Entity Framework
I più letti di oggi
- Pubblicare immagini Docker su un registro privato di Azure
- Spegnere automaticamente ogni giorno una VM Azure
- Moonlight 2.0 in beta, con un po' di Silverlight 3.0 per Linux
- Impostare un promemoria per ruotare le chiavi di Azure Storage
- Routing HTTP con i proxy delle Azure Function
- Effettuare il download di un file via FTP con la libreria FluentFTP di .NET