Tipicamente i numeri di telefono sono inseriti nelle pagine web come semplice testo; con la diffusione della navigazione tramite smartphone e di strumenti per effettuare chiamate VoIP, risulta comodo fornire agli utenti la possibilità di chiamare direttamente il numero indicato con un click (o con un "tap").
A questo proposito è disponibile un apposito protocollo: tel: che consente appunto di creare un link ad hoc per avviare la chiamata ad un certo numero di telefono, in modo del tutto analogo a quanto avviene con gli indirizzi email mediante il protocollo mailto::
<a href="tel:+390123456789">chiama +390123456789</a>
Per creare un link ad un numero di telefono è opportuno tenere presente che:
- le pagine web sono "internazionali" per cui includere sempre il codice del paese (+39 per l'Italia);
- è possibile specificare pause di composizione con i caratteri p (attendi un secondo) e w (attendi un tono);
- sui client tradizionali il link non sarà attivo se il client non ha un programma specifico (Google Voice, Microsoft Communicator, ecc.) associato al protocollo tel: (in modo analogo al programma di posta elettronica per mailto:).
In modo del tutto equivalente è possibile collegare anche un numero di fax, usando il protocollo fax:.
Microdata
Per migliorare l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca e attivare eventuali funzioni supplementari del browser è opportuno aggiungere al markup delle informazioni semantiche aggiuntive (microdata) come nell'esempio che segue:
<div itemscope itemtype="http://schema.org/LocalBusiness"> <h1 itemprop="name">Società Pinco Pallino</h1> Telefono: <span itemprop="telephone"><a href="tel:+390123456789">chiama +390123456789</a></span> </div>
Skype
Skype non utilizza il protocollo tel: ma callto:.
Una buona idea per supportare entrambi potrebbe essere quella di determinare se il client è di tipo mobile (per cui costruire il link per la chiamata telefonica usando tel:) oppure no (fornendo un link per l'avvio di una chiamata Skype con callto:).
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Recuperare automaticamente un utente e aggiungerlo ad un gruppo di Azure DevOps
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Triggerare una pipeline su un altro repository di Azure DevOps
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Selettore CSS :has() e i suoi casi d'uso avanzati
Ottimizzare le performance usando Span<T> e il metodo Split
Fornire parametri ad un Web component HTML
Potenziare la ricerca su Cosmos DB con Full Text Search
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Autenticazione di git tramite Microsoft Entra ID in Azure DevOps
Gestione dell'annidamento delle regole dei layer in CSS