Per la definizione di una tonalità di colore da applicare ai vari elementi (testo, bordo, sfondo, ecc.) CSS3 mette a disposizione diverse possibilità:
- Nome del colore, usando una delle costanti letterali come white, black, blue, red, yellow, brown, purple;
- Notazione esadecimale completa, nella forma #RRGGBB (rosso/verde/blu) dove, per esempio, il bianco è #FFFFF, il nero #000000, il rosso #FF0000, il verde #00FF00, il blu #0000FF, il giallo #FFFF00, il viola #FF00FF;
- Notazione esadecimale compatta, nella forma #RGB; rispetto alla notazione completa presuppone che le due cifre che determinano la "quantità" di ciascun colore siano uguali, per cui il bianco può essere espresso come #FFF, il nero come #000, il rosso come #F00, il verde come #0F0, il blu come #00F, il giallo come #FF0, il viola come #F0F;
- RGB con i colori espressi in base 10 anziché 16; in questo caso bianco, nero, rosso, verde, blu, giallo e viola sono definiti rispettivamente con rgb(255, 255, 255), rgb(0, 0, 0), rgb(255, 0, 0), rgb(0, 255, 0), rgb(0, 0, 255), rgb(255, 255, 0) e rgb(255, 0, 255);
- RGBA, analogo a RGB ma con la gestione della trasparenza (alpha); il valore di alpha deve essere compreso tra 0 (completamente trasparente) e 1 (completamente opaco) quindi, per esempio, il nero con trasparenza al 50% è definito come rgba(0, 0, 0, .5);
- HSL (hue, saturation, lightness) per definire il colore in modo "naturale", in base a tonalità (da 0 a 360, corrispondente all'angolo della tinta desiderata nel cerchio dell'arcobaleno dei colori), saturazione e brillantezza (entrambe espressi in percentuale); per esempio hsl(0, 100%, 50%) esprime un colore rosso con luminosità massima e saturazione al 50%;
- HSLA, analogo a HSL ma con la gestione della trasparenza con la stessa modalità descritta per RGBA; in questo caso il colore rosso d'esempio può essere reso semi-trasparente indicando: hsla(0, 100%, 50%, 0.5).
La gestione della trasparenza supportata dalle notazioni RGBA e HSLA ha effetto esclusivamente sul colore, a differenza dell'uso della proprietà opacity che consente di estendere l'effetto all'intero elemento, compresi gli eventuali figli in esso contenuti.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Assegnare un valore di default a un parametro di una lambda in C#
Utilizzare un numero per gestire la concorrenza ottimistica con SQL Server ed Entity Framework
Eseguire una query su SQL Azure tramite un workflow di GitHub
Sostituire la GitHub Action di login su private registry
Sfruttare al massimo i topic space di Event Grid MQTT
Filtering sulle colonne in una QuickGrid di Blazor
Limitare le richieste lato server con l'interactive routing di Blazor 8
Utilizzare Tailwind CSS all'interno di React: primi componenti
Eseguire query manipolando le liste contenute in un oggetto mappato verso una colonna JSON
Usare il colore CSS per migliorare lo stile della pagina
Generare token per autenicarsi sulle API di GitHub
Sfruttare lo stream rendering per le pagine statiche di Blazor 8