Una delle novità di HTML5 è l'introduzione di attributi globali personalizzati per l'aggiunta di dati agli elementi del DOM.
Questi attributi sono caratterizzati dal prefisso data- e possono contenere una gran varietà di informazioni e meta-informazioni per descrivere l'elemento, aprendo scenari d'uso molto interessanti, specie se abbinati ad un comportamento gestito tramite JavaScript.
<div id="content1" data-name="Matteo" data-userid="1234">Contenuto testuale</div>
L'esempio precedente costituisce markup perfettamente valido e di facile lettura e generazione.
In passato, a questo scopo, sono state utilizzate tecniche diverse come l'uso improprio di altri attributi esistenti (ad esempio class o title) o la definizione di uno spazio dei nomi XML; le specifiche di HTML5, ancora una volta, si dimostrano attente all'evoluzione che ha caratterizzato il web negli ultimi anni, fornendo uno strumento semplice ed efficacie per una necessità diffusa.
Il contenuto di questi attributi non produce alcun output da parte del browser e non sono quindi visualizzati dall'utente (in questo senso vengono infatti definiti "privati").
Possiamo accedere ai valori dei singoli dati associati ad un elemento tramite JavaScript leggendo direttamente l'attributo specifico, come mostrato nell'esempio seguente:
var item = document.getElementById("content1"); var name = item.getAttribute("data-name"); // Matteo var userid = item.getAttribute("data-userid"); // 1234
Allo stesso modo possiamo modificarne il valore:
var item = document.getElementById("content1"); item.setAttribute("data-name", "Mario");
In realtà, attraverso la proprietà dataset abbiamo direttamente a disposizione un elenco di coppie chiave/valore che contengono tutti gli attributi di dati personalizzati associati ad un elemento:
var item = document.getElementById("content1"); // lettura dei valori tramite dataset (proprietà): var name = item.dataset.name; // Matteo // lettura dei valori tramite dataset (chiave): var userid = item.dataset["userid"]; // 1234 // modifica valore dell'attributo "data-name": item.dataset.name = "Mario";
Usando jQuery possiamo invece utilizzare il metodo .data() per accedere agli attributi data-*:
var name = $("#content1").data("name"); $("#content1").data("userid", 789);
La specifica completa è disponibile all'indirizzo: http://dev.w3.org/html5/spec/global-attributes.html#embedding-custom-non-visible-data-with-the-data-attributes
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare gli operatori di RxJS per gestire operazioni asincrone con Javascript e TypeScript
Applicare filtri alla telemetria di Application Insight con ASP.NET Core
Esecuzione condizionale delle pipeline in Azure DevOps
Abilitare la scrittura multi-pointer con InkCanvas nella Universal Windows Platform
Introdurre la security nelle best practice di (Azure) DevOps
The .NET 5 & C# 9 Show
Proteggere le risorse Azure da cancellazioni involontarie
Esecuzione condizionale dei task nelle pipeline YAML di Azure DevOps
Le novità di C# 9
Blazor <3 Javascript
Leggere parametri in QueryString in Blazor
Utilizzare al meglio gli oggetti HTML input sfruttando i nuovi type
I più letti di oggi
- Creare un web server locale con LiveReload
- Operatori di confronto in JavaScript: == e ===
- Microsoft WebCamp - Roma, Milano
- Dev Night #2: Serverless - Milano
- Disponibile la release finale di Moonlight 1.0
- Lancio ufficiale di Moonlight 1.0
- Disponibile il Silverlight Toolkit March 2009 Release
- MonoTouch in versione 1.0: C# per iPhone diventa realtà