Il nuovo motore di rendering di Angular 9 (Ivy) è in gran parte compatibile con la versione precedente. Tuttavia, nei casi in cui Ivy non è retrocompatibile, dobbiamo modificare il codice della nostra applicazione. Quest'operazione non è sempre possibile a volte per mancanza di tempo o di risorse o altro ancora. In questi casi, possiamo continuare a utilizzare Angular 9 sfruttando però il rendering engine precedente. Per fare questo dobbiamo aprire il file tsconfig.app.json nella root del progetto e impostare sotto angularCompilerOptions la proprietà enableIvy a false.
{ ... "angularCompilerOptions": { "enableIvy": false } }
Poiché Ivy utilizza la compilazione AOT, mentre il precedente view engine no, quindi è opportuno almeno durante lo sviluppo eliminare la compilazione AOT andando a modificare il file angular.json
{ "projects": { "my-project": { "architect": { "build": { "options": { ... "aot": false, } } } } } }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare la deconstruction in combinazione con l'operatore rest di Javascript
Blazor <3 Javascript
Esecuzione condizionale dei task nelle pipeline YAML di Azure DevOps
An introduction to the strange APIs of IndexedDB
Introduzione a Blazor WebAssembly
Ecco .NET 5: l'alba di una nuova era per lo sviluppatore .NET
Hidden gems in Azure SQL that will make every developer want to use it!
PWAConf 2020
Use Firebase in Progressive Web Apps
Creare un radio button per Blazor
Tracciare le modifiche apportate in Azure Blob Storage
Inviare e-mail ai membri di un ruolo con Azure Monitor
I più letti di oggi
- Creare un web server locale con LiveReload
- Operatori di confronto in JavaScript: == e ===
- Microsoft WebCamp - Roma, Milano
- Dev Night #2: Serverless - Milano
- Disponibile la release finale di Moonlight 1.0
- Lancio ufficiale di Moonlight 1.0
- Disponibile il Silverlight Toolkit March 2009 Release
- MonoTouch in versione 1.0: C# per iPhone diventa realtà