Nelle SPA (Single Page Application) troviamo una gestione delle pagine indipendente dall'url: l'aggiornamento dell'url non corrisponde con un ri-caricamento della pagina, ma il layout viene modificato e/o aggiornato attraverso funzioni JavaScript. All'interno di un framework la funzionalità è implementata out-of-the-box, ma se avessimo un nostro portale, in cui dover gestire poche pagine, come potremmo fare?
La metodologia più conosciuta è usare l'history.pushState.
function navigateTo(event) { // gestione dell'evento event.preventDefault(); // set url window.history.pushState(null, '', 'my-page'); // aggiornamento pagina changePage(); }
Questa funzione presenta un problema: deve essere scritta più volte all'interno della pagina, non avremo quindi un punto unico in cui gestire la logica, e non è adatta alla gestione della navigazione tramite form submit.
Per ovviare a ciò, aggiungiamo un listener all'evento navigate dell'oggetto navigation. In questo modo avremo un punto centralizzato di controllo su qualsiasi evento che porterà a un cambio di url della pagina.
navigation.addEventListener('navigate', navigateEvent => { switch (navigateEvent.destination.url) { case 'https://example.com/': navigateEvent.transitionWhile(loadIndexPage()); break; case 'https://example.com/hello': navigateEvent.transitionWhile(loadHelloPage()); break; } });
La logica è pressochè invariata: all'esecuzione di una navigazione, l'evento viene intercettato e gestito. In base all'url della pagina viene eseguita la funzione transitionWhile, un metodo che mette il client in attesa della risoluzione di una promise, passata come argomento, la quale conterrà le istruzioni per aggiornare la pagina coerentemente con l'url fornito.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
3 metodi JavaScript che ogni applicazione web dovrebbe contenere - Parte 2
Bloccare una pull request che arriva da branch non definiti in GitHub
Limitare lo spazio dei repository di Azure Container Registry con uno script bash e Azure CLI
Impostare il tema light o dark utilizzando i CSS
Leggere la configurazione da Azure KeyVault con logica di retry in ASP.NET Core
Eseguire uno scroll all'interno di una pagina Blazor
Recuperare la data di creazione e ultima modifica di un record con Entity Framework Core e le temporal table di SQL Server
Test reporting in un workflow di GitHub
Personalizzare le richieste con i rule set di Azure Front Door
Effettuare l'upload di un file via FTP con la libreria FluentFTP di .NET
Centrare elementi in HTML tramite CSS
Controllare se un branch esiste nel remote con un workflow di GitHub
I più letti di oggi
- Linting di un Dockerfile con un workflow di GitHub
- Sfruttare la local cache del browser tramite gli ETag in #aspnetcore https://aspit.co/cfc di @crad77 #webapi #aspnetmvc #blazor #cache
- 3 metodi JavaScript che ogni applicazione web dovrebbe contenere - Parte 2
- Monitorare i server on-premises con Azure Arc