Tra i nuovi tag semantici introdotti con HTML5 troviamo figure, usato per identificare elementi come diagrammi, illustrazioni, fotografie o esempi di codice. Questi elementi devono essere correlati al contenuto principale al fine di completarlo o come approfondimento ma devono, al tempo stesso, non essere strettamente necessari, ovvero deve essere possibile rimuoverli senza che la pagina perda di significato.
Il tag figcaption (opzionale) consente di aggiungere una didascalia per descrivere il contenuto di figure.
Di seguito alcuni esempi di utilizzo:
... <figure> <img src="diagram.png" alt="Diagramma d'esempio"> </figure> ...
... <figure> <img src="diagram.png" alt="Diagramma d'esempio"> <figcaption>Il diagramma rappresenta schematicamente bla bla bla...</figcaption> </figure> ...
... <figure> <code>alert("Hello!");</code> <figcaption>Esempio di codice JavaScript per la visualizzazione di un messaggio di tipo bloccante</figcaption> </figure> ...
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare l nesting nativo dei CSS
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Collegare applicazioni server e client con .NET Aspire
Recuperare l'ultima versione di una release di GitHub
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Eseguire query per recuperare il padre di un record che sfrutta il tipo HierarchyID in Entity Framework
Eseguire una ricerca avanzata per recuperare le issue di GitHub
Utilizzare il metodo ExceptBy per eseguire operazione di sottrazione tra liste
Escludere alcuni file da GitHub Secret Scanning
Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
Fissare una versione dell'agent nelle pipeline di Azure DevOps