HTML5 introduce la possibilità di modificare nativamente porzioni di pagina semplicemente impostando all'elemento contenitore l'attributo contentEditable="true".
Nell'esempio seguente è possibile, una volta visualizzata la pagina nel browser, cliccare sul secondo o sul terzo paragrafo di testo e modificarne il contenuto:
<!doctype html> <html> <head> <title>HTML5Italia.com</title> <style> p { padding: 10px; } p[contenteditable="true"] { border: 1px dashed #555; } p[contenteditable="true"]:hover { background: #ffffaa; } p[contenteditable="true"]:focus { background: #ffff55; } </style> </head> <body> <h1>Titolo principale</h2> <p>Questo non si può modificare</p> <p contenteditable="true">Questo sì: Lorem ipsum...</p> <p contenteditable="true">...e anche questo: Lorem ipsum...</p> <p>Invece quest'ultimo paragrafo non è modificabile</p> </body> </html>
Lo stile dichiarato consente di evidenziare le aree modificabili all'interno del documento (creando un bordo tratteggiato e impostando uno sfondo giallo chiaro al passaggio del mouse o giallo intenso in fase di editing).
Per consentire la modifica dell'intero documento è possibile utilizzare l'attributo designMode che accetta come valori on (il documento è modificabile) e off (il documento non è modificabile).
In questo modo diventa ad esempio molto semplice realizzare l'interfaccia di imputazione di un sistema di gestione dei contenuti (CMS): il contenuto può essere modificato direttamente nella pagina completa che lo contiene, valutando immediatamente il risultato finale (la logica di persistenza dei dati inseriti deve comunque essere implementata ad hoc, ad esempio inviando il testo aggiornato al server mediante AJAX).
Inoltre - utilizzando questi attributi in combinazione con le API per interagire con il documento (come document.execCommand) - diventa relativa semplice realizzare un editor evoluto di tipo WYSIWYG.
Tutti i principali browser supportano l'attributo contentEditable: Firefox 3.5+, Safari 3.1+ (5.0 su iOS), Opera 9+, Chrome e Internet Explorer 5.5+ sebbene le diverse implementazioni differiscano nelle modalità di editing di elementi specifici.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Supportare lo HierarchyID di Sql Server in Entity Framework 8
Creare una libreria CSS universale: Cards
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps
Recuperare l'ultima versione di una release di GitHub
Effettuare il refresh dei dati di una QuickGrid di Blazor
Introduzione ai web component HTML
Managed deployment strategy in Azure DevOps
Utilizzare gRPC su App Service di Azure
Inference di dati strutturati da testo con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Utilizzare Azure Cosmos DB con i vettori
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Configurare e gestire sidecar container in Azure App Service