Angular CDK (Component Development Kit) è una libreria, creata da Google, che offre funzionalità per la realizzazione di componenti. Sebbene questa libreria sia associata a Material, essa non dipende da Material in alcun modo e quindi possiamo utilizzarla in qualuqnue scenario.
Una delle funzionalità offerte da Angular CDK è il sorting di oggetti sulla UI tramite drag&drop. Supponiamo di dover mostrare una lista di task e di dover permetere all'utente di ordinare i task con il drag&drop. Con Angular CDK quest'operazione è estremamente semplice. Per prima cosa dobbiamo installare il package @angular/cdk. Fatto questo dobbiamo importare il modulo DragDropModule nel nostro modulo.
import { DragDropModule } from '@angular/cdk/drag-drop'; @NgModule({ declarations: [ AppComponent, ], imports: [ BrowserModule, DragDropModule ], providers: [], bootstrap: [AppComponent] }) export class AppModule { }
Una volta fatto questo, nel nostro component creiamo una lista di task e li mettiamo in binding nel template HTML.
export class AppComponent { tasks = ['Task1', 'Task2', 'Task3', 'Task4', 'Task5']; }
<div cdkDropList class="example-list" (cdkDropListDropped)="drop($event)"> <div class="example-box" *ngFor="let task of tasks" cdkDrag>{{task}}</div> </div>
Il codice del component è di poco interesse, mentre invece il template è molto più ricco di funzionalità. Innanzitutto creiamo un div che contiene tutti gli elementi e specifichiamo che agisce come contenitore tramite la direttiva ckdDropList. Inoltre, specifichiamo che all'evento cdkDropListDropped, scatenato quando si si fa il drop di un elemento deve essere invocato il metodo drop del component passando in input un oggetto che rappresenta l'evento. All'interno del contenitore, creiamo un div per ogni task decorandolo con la direttiva cdkDrag che specifica che quest'oggetto può essere spostato dall'utente per essere ordinato.
Il metodo drop del component accetta un oggetto di tipo CdkDragDrop
drop(event: CdkDragDrop<string[]>) { moveItemInArray(this.movies, event.previousIndex, event.currentIndex); }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Verificare la provenienza di un commit tramite le GitHub Actions
3 metodi JavaScript che ogni applicazione web dovrebbe contenere
Creare automaticamente una issue di GitHub
Organizzare il codice JavaScript utilizzando i moduli
Gestire i null nelle reactive form tipizzate di Angular
Q# for Quantum Programming, an "only for the brave" session
Creare applicazioni distribuite con Azure Container Apps e Dapr
Sfruttare la local cache del browser tramite gli ETag in ASP.NET Core
Controllare gli accessi IP alle app con Azure Container Apps
Specificare il numero di parentesi graffe nella string interpolation in combinazione con i string literal in C#
Gestire gli errori di caricamento delle immagini
Recuperare un elemento inserito nella cache del browser tramite API JavaScript
I più letti di oggi
- .NET Conference Italia 2023 - Milano e Online
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Microsoft Visual Studio Code: un nuovo editor gratuito per Windows, MacOSX e Linux per sviluppatori ASP.NET e Node.js
- Registrare servizi multipli tramite chiavi in ASP.NET Core 8
- Chiamare direttamente un numero di telefono con HTML5