Nello script precedente abbiamo introdotto il nuovo tag nav, usato per indicare in modo formale un insieme di link che costituiscono una navigazione, come ad esempio il menu principale del sito (tipicamente posto sotto la testata o nella colonna laterale), la navigazione "a briciole di pane", l'indice dei contenuti (table of content) di una pagina e lo scorrimento avanti e indietro di un contenuto disposto su più pagine.
Non tutti i link devono dunque essere necessariamente contenuti in un elemento nav ma solo quelli che costituiscono una navigazione "principale": i link "secondari" come quelli che rimandano alle condizioni di vendita, alla normativa sulla privacy, alle informazioni sul copyright e così via sono invece tipicamente presentati all'interno di un tag footer.
Un elemento che potrebbe creare confusione con nav è menu. In realtà questi due tag hanno significati semantici profondamente diversi: se nav indica un percorso di navigazione, menu indica un insieme di comandi, di azioni tipiche di una Web Application.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Referenziare un @layer più alto in CSS
Utilizzare QuickGrid di Blazor con Entity Framework
Sfruttare gli embedding e la ricerca vettoriale con Azure SQL Database
Collegare applicazioni server e client con .NET Aspire
Garantire la provenienza e l'integrità degli artefatti prodotti su GitHub
Hosting di componenti WebAssembly in un'applicazione Blazor static
Paginare i risultati con QuickGrid in Blazor
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service
Utilizzare il metodo CountBy di LINQ per semplificare raggruppamenti e i conteggi
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
I più letti di oggi
- Pubblicare immagini Docker su un registro privato di Azure
- Spegnere automaticamente ogni giorno una VM Azure
- Moonlight 2.0 in beta, con un po' di Silverlight 3.0 per Linux
- Impostare un promemoria per ruotare le chiavi di Azure Storage
- Routing HTTP con i proxy delle Azure Function
- Effettuare il download di un file via FTP con la libreria FluentFTP di .NET