La funzionalità drag and drop è una caratteristica molto diffusa ed apprezzata delle interfacce utente, implementarla e renderla disponibile in una pagina web non solo ne migliora l'interattività, ma consente di semplificare la gestione tutte quelle operatività che prevedono lo spostamento e/o il riordino di elementi in maniera visuale (WYSIWYG).
Con HTML5 viene fornito nativamente il supporto per il drag and drop, mediante l'utilizzo di un attributo e poche righe di codice javascript.
Per implementare questa funzionalità è sufficiente:
- 1) Identificare gli elementi trascinabili decorandoli con l'attributo draggable="true"
- 2) Gestire l'evento dragStart dell'elemento trascinato, memorizzandone ad esempio l'id
- 3) Gestire l'evento drop nell'elemento di destinazone
Nel punto 2 viene sfruttato l'oggetto dataTransfer per memorizzare qualsiasi dato significativo al fine di identificare l'elemento trascinato.
Nel punto 3 si effettuano tutte le operazioni che seguono il drop, magari spostando l'elemento selezionato o modificandone le proprietà o lo stile.
Un ultimo accorgimento: è bene disabilitare il comportamento di default di alcuni browser, che prevedono la selezione del testo durante gli eventi tipici del drag and drop, si noti la funzione noselect nel codice javascript
<!DOCTYPE html> <html lang="en"> <head> <meta charset=utf-8 /> <title>Drag and Drop nativo con HTML5</title> </head> <body> <div id="bambini"> <div id="bimbo1" draggable="true" class="bimbo">Andrea</div> <div id="bimbo2" draggable="true" class="bimbo">Daniele</div> <div id="bimbo3" draggable="true" class="bimbo">Stefano</div> <div id="bimbo4" draggable="true" class="bimbo">Cristian</div> <div id="bimbo5" draggable="true" class="bimbo">Alessio</div> <div id="bimbo6" draggable="true" class="bimbo">Marco</div> <div id="buoni"><h2>Buoni</h2> </div> <div id="cattivi"><h2>Cattivi</h2> </div> </body>
div { padding-right:10pt; } h2{ text-align:center; } #bambini{ width:100%; display:block; padding-bottom:20pt; } #buoni{ width: 200px; float:left; width:200px; border-left:1px solid gray; border-right:3px dashed gray; margin-left:15px; min-height:100px; } #cattivi{ width: 200px; float:left; margin-left:15px; border-right:1px solid gray; min-height:100px; } .bimbo{ width: 150px; padding:5px; margin:5px; border:2px solid lightgray; }
//evita la selezione del testo in fase di dragging function noselect(event){ if (event.preventDefault) { event.preventDefault(); } return false; } //preparo gli elementi trascinabili, memorizzandone l'id al verificarsi dell'evento dragStart var bimbi = document.querySelectorAll('.bimbo'); for (var i = 0; i < bimbi.length; i++) { bimbi<i>.addEventListener('dragstart', function (event) { event.dataTransfer.setData('bimboId', this.id); }); } //funzione per preparare l'elemento di destinazione per il drop function bindDnDEvents(dropTarget){ dropTarget.addEventListener('dragover', noselect); dropTarget.addEventListener('dragenter', noselect); dropTarget.addEventListener('drop', function (event) { if (event.preventDefault) { event.preventDefault(); } var move = document.querySelector('#'+ event.dataTransfer.getData('bimboId')); dropTarget.appendChild(move); return false; }); } //seleziono gli elementi su cui sarà possinole fare il drop var areaCattivi = document.querySelector('#cattivi'); var areaBuoni = document.querySelector('#buoni'); bindDnDEvents(areaCattivi); bindDnDEvents(areaBuoni);
Gli elementi img ed i link non hanno bisogno dell'attributo draggable in quanto sono gestiti come elementi trascinabili per definizione, per tutti gli altri elementi è necessario ricorrere all'attributo draggable=true
La specifica completa è disponibile su http://www.whatwg.org/specs/web-apps/current-work/multipage/editing.html#dnd
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ottimizzare le performance usando Span<T> e il metodo Split
Simulare Azure Cosmos DB in locale con Docker
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Ottimizzare le pull con Artifact Cache di Azure Container Registry
Utilizzare la funzione EF.Parameter per forzare la parametrizzazione di una costante con Entity Framework
Generare un hash con SHA-3 in .NET
Utilizzare Azure Cosmos DB con i vettori
Il nuovo controllo Range di Blazor 9
Filtrare i dati di una QuickGrid in Blazor con una drop down list
Creare alias per tipi generici e tuple in C#
Miglioramenti nell'accessibilità con Angular CDK