Una funzionalità comune a molti siti web è la necessità di creare grafici per mostrare statistiche. Tuttavia HTML non prevede specifiche per la generazione di grafici, quindi per raggiungere questo scopo dobbiamo utilizzare librerie di terze parti. Una di queste librerie è Chart.js che, usata in combinazione con un canvas, permette di generare grafici molto semplicemente. In questo script ci occupiamo di generare un grafico a torta.
Una volta scaricato e importato il file JavaScript di chart.js, il primo passo consiste nel dichiarare nel codice HTML un canvas specificandone le dimensioni.
<canvas id="cvChart" width="400" height="400"></canvas>
A questo punto, nel codice JavaScript dobbiamo recuperare l'istanza del contesto 2d del canvas e passarlo in input al costruttore della classe Chart.
var ctx = document.getElementById("cvChart").getContext("2d"); var pieChart = new Chart(ctx);
Il terzo e ultimo passo consiste nel creare i dati per il grafico e passarli al metodo Pie della classe Chart. Oltre ai dati va passato un secondo oggetto che contiene delle proprietà per personalizzare il grafico. Questo oggetto può anche essere vuoto, ma non può essere null.
var data = [ { value: 70, color:"#FF0000", label: "Red" }, { value: 30, color: "#00FF00", label: "Green" }, ]; var pie = pieChart.Pie(data, {});
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Personalizzare la creazione dell'utenze Azure B2C tramite API connector
Comprimere le immagini contenute in un repository con una GitHub Action
Caricare immagini a differenti risoluzioni in HTML con srcset
Generare un QR Code da ASP.NET Web API
Impostare un default custom per i metodi LINQ che tornano il valore di default
Bypassare l'esecuzione di una GitHub Action su branch protetti
Integrare dive nelle pipeline di Azure DevOps e GitHub
Code generator con C#
Gestire errori temporanei in una comunicazione gRPC con ASP.NET Core 6
Ottimizzare il codice JavaScript con i Shorthand Patterns - seconda parte
Introduzione a Azure Container Apps
Creare un'istanza di Azure SQL Database tramite ARM