Boostrap include un set di direttive CSS già pronte per poter implementare una paginazione.
Si parte con il classico menu avanti/indietro, che può essere implementato con questo markup:
Le classi previous e next ci aiutano ad allineare a destra e sinistra i due pulsanti, mentre quella disabled rende disattivato il button.
Se la nostra paginazione è basata su numeri, invece, occorre utilizzare questo markup:
La differenza sostanziale è che possiamo indicare, tramite active, l'elemento corrente, che assumerà un colore differente.
Si può intervenire sulla grandezza del pager utilizzando le classi pagination-lg per aumentarne la grandezza e pagination-sm, per diminuirla.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare l nesting nativo dei CSS
Creare agenti facilmente con Azure AI Agent Service
Scrivere selettori CSS più semplici ed efficienti con :is()
Ordinare randomicamente una lista in C#
Supportare lo HierarchyID di Sql Server in Entity Framework 8
Gestione dell'annidamento delle regole dei layer in CSS
Introduzione ai web component HTML
Creare una libreria CSS universale: Clip-path
Testare l'invio dei messaggi con Event Hubs Data Explorer
Utilizzare Azure Cosmos DB con i vettori
Rinnovare il token di una GitHub App durante l'esecuzione di un workflow
Sfruttare GPT-4o realtime su Azure Open AI per conversazioni vocali