Ricerca per argomento: JavaScript
ES2019 introduce la possibilità di effettuare operazioni utilizzando il Nullish coalescing, consentendo di estrarre un dato da un oggetto controllando prima che non sia nullo.Questa sintassi permette di facilitare la scrittura di codice e al tempo stesso aumentarne la leggibilità...
L'utilizzo dei parametri nell'url, noti anche come query parameters, è una pratica molto diffusa soprattuto nel mondo delle web API. Grazie ad essi si definiscono dei filtri o dei parametri aggiuntivi al semplice url.Ma i query parameters sono molto importanti anche sul lato ...
In JavaScript le variabili possono essere dichiarate in tre differenti modi che, anche se molto simili, presentano differenze importanti riguardo al contesto di utilizzo. Vediamo queste modalità nel dettaglio.varDefinendo una variabile con var, stiamo riservando un'area di ...
Nell'articolo https://www.html5italia.com/articoli/frontend/confronto-react-angular-svelte-vue.aspx abbiamo parlato dei principali framework o librerie, attualmente presenti sul mercato, che potremmo prendere in considerazione per lo sviluppo di una applicazione front-end. In ...
Nell'universo della programmazione si può senza dubbio affermare che i test siano un grande elemento contraddittorio: hanno un altissimo valore strategico, in quanto ci permettono di tenere sotto controllo ogni parte della nostra applicazione rispetto a possibili modifiche o ...
L'avvento dei dispositivi mobili con diversi form factor come smartphone e tablet ha obbligato il mondo del web a dotarsi di strumenti per visualizzare correttamente le pagine su ogni device. Tra questi strumenti, le media query rivestono un ruolo fondamentale in quanto ...
NEgli script precedenti ci siamo occupati di come estendere il prototype della classe JavaScript Array aggiungendo nuovi metodi e di come rendere questi nuovi metodi visibili anche al codice TypeScript. In questo script vedremo come fare la stessa cosa per la classe String ...
Nello script #252 abbiamo visto come sia semplice estendere una classe JavaScript esistente utilizzando TypeScript. In quello script abbiamo aggiunto alla classe Array il metodo Distinct, mentre in questo script aggiungeremo il metodo SelectMany molto utilizzato nelle ...
Da sempre, JavaScript offre la possibilità di aggiungere funzioni al prototype di una classe così che ogni istanza di questa classe possa beneficiare di queste funzioni. Anche altri linguaggi più strutturati come C# e Java offrono questa funzionalità. TypeScript ovviamente offre ...
Nell script #41 abbiamo introdotto i web worker mostrando come questi permettano di eseguire codice in un thread che non è quello principale. Nello script abbiamo visto che il file che viene dato in pasto al worker è un file JavaScript il quale può avere dipendenze che devono ...