Autore: Morgan Pizzini

Negli script precedenti abbiamo trattato i Web components: degli elementi HTML personalizzati che permettono di inscatolare una determinata funzionalità per poterla riutilizzare a piacimento in altre pagine della stessa applicazione o in altri progetti. Dopo l'introduzione e la ...

Nello script precedente non siamo stati del tutto sinceri riguardo i Web Component e la gestione degli eventi. Quello che abbiamo creato, e che ripresentiamo qui di seguito// HTML var button = document.getElementById('myButton');button.addEventListener('click', () => { alert...

Con l'avvento di .NET 9, la generazione dei documenti OpenAPI in ASP.NET Core ha subito una significativa evoluzione, introducendo un supporto integrato che semplifica e ottimizza il processo di documentazione delle API.OpenAPI è uno standard ampiamente adottato per la ...

Creare un Web Component in HTML è un processo che consente di realizzare elementi personalizzati riutilizzabili, estendendo le funzionalità native del DOM. Questa tecnologia sfrutta un insieme di API moderne che includono custom elements, shadow DOM e template HTML. Offrono una ...

L'integrazione di librerie JavaScript in un'applicazione Blazor può diventare complessa, specialmente quando si tratta di moduli JavaScript. Con .NET 9, il processo di importazione di questi moduli è stato semplificato.Supponiamo di avere un modulo JavaScript denominato toast.js ...

La tipografia nel web design ha sempre giocato un ruolo cruciale nella comunicazione visiva. Tuttavia, fino a pochi anni fa, i designer erano costretti a utilizzare diverse varianti statiche di un font (regular, bold, italic, ecc.). Con l'introduzione dei CSS variable font, la ...

Nel moderno sviluppo web, garantire che gli utenti ricevano sempre le versioni aggiornate di fogli di stile è fondamentale. Con .NET 9, Blazor offre nuove funzionalità per gestire efficacemente il caching dei CSS, semplificando il processo per gli sviluppatori.Una pratica comune ...

L'attributo accesskey è una funzionalità spesso trascurata dell'HTML, ma può migliorare notevolmente l'accessibilità e la velocità di navigazione all'interno di una pagina web. Nel dettaglio ci permette di impostare tasti di scelta rapida a elementi interattivi per accedere ...

La nidificazione (nesting) è una caratteristica che consente di scrivere CSS più leggibile e organizzato raggruppando gli stili in maniera gerarchica. Caratteristica fino ad ora disponibile solo tramite i preprocessori, come SCSS (Sass), ma di cui possiamo fare a meno grazie all?...

Proseguendo con le novità fornite da .NET 9 nell'ecosistema Blazor, troviamo una nuova interfaccia di riconnessione quando la pagina è mostrata in modalità Server e il collegamento viene a mancare. Ottiene, possiamo dire finalmente, uno stile user-friendly, andando a perdere il ...